Grazie alla scuola primaria Don Milani di Vigevano,
alle maestre che hanno voluto fortemente questo corso in tutte le quinte
e alla preside dell'Istituto Comprensivo di Piazza Vittorio Veneto
che ne ha permesso la relizzazione.
I ragazzi, come sempre, sono straordinari!
Ringrazio sempre l'Associazione Calligrafica Italiana
e Anna Ronchi per l'aiuto e i continui aggiornamenti sull'argomento.
Visualizzazione post con etichetta corsivo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsivo. Mostra tutti i post
martedì 3 febbraio 2015
bentornata calligrafia a scuola!
Etichette:
alessandra barocco,
asilo,
bella grafia,
brutta grafia,
calligrafia,
corsivo,
liceo,
scrittura,
scuola dell'infanzia,
scuola elementare,
scuola media,
scuola primaria,
scuola secondaria
domenica 13 aprile 2014
L'impegno dell'Associazione Calligrafica Italiana nella rieducazione alla bella grafia
Anche quest'anno l'Associazione ha portato avanti questo progetto
che ha come obiettivo aiutare i bambini e i ragazzi ad acquisire un metodo
per la loro scrittura e far sì che scrivere in corsivo diventi un piacere
e NON una cosa faticosa e difficile.
Il progetto ABC - XYZ svoltosi nel gennaio 2014 ha ottenuto
grande successo e, speriamo, fornito aiuto e consulenza ai ragazzi
e ai genitori che vogliono affrontare seriamente questo urgente problema
dell'illeggibilità e, conseguentemente, brutta grafia, così diffusa oggi.
Ricordiamo sempre che la propria grafia è una traccia di sè.
Rappresenta soprattutto un modo di comunicare.
Se non comunica non assolve al suo compito.
Ma ricordiamo che è legata anche ad altre competenze
e la sua scomparsa può portare conseguenze negative anche su altri fronti.
Infatti, un altro argomento affrontato in questa sede è stato anche l'uso consapevole
della tecnologia da parte degli studenti.
Consiglio un utile libro, per chi vuole approfondire:
"Demenza digitale - come la nuova tecnologia ci rende stupidi"
editrice CORBACCIO - scritto da Manfred Spitzer.
Sono benvenute le vostre impressioni!
Grazie a tutti i bambini e ragazzi intervenuti a questo corso,
alla maestra Enrica, prezioso aiuto in classe e naturalmente
ad Anna Ronchi, ideatrice e coordinatrice del progetto.
che ha come obiettivo aiutare i bambini e i ragazzi ad acquisire un metodo
per la loro scrittura e far sì che scrivere in corsivo diventi un piacere
e NON una cosa faticosa e difficile.
Il progetto ABC - XYZ svoltosi nel gennaio 2014 ha ottenuto
grande successo e, speriamo, fornito aiuto e consulenza ai ragazzi
e ai genitori che vogliono affrontare seriamente questo urgente problema
dell'illeggibilità e, conseguentemente, brutta grafia, così diffusa oggi.
Ricordiamo sempre che la propria grafia è una traccia di sè.
Rappresenta soprattutto un modo di comunicare.
Se non comunica non assolve al suo compito.
Ma ricordiamo che è legata anche ad altre competenze
e la sua scomparsa può portare conseguenze negative anche su altri fronti.
Infatti, un altro argomento affrontato in questa sede è stato anche l'uso consapevole
della tecnologia da parte degli studenti.
Consiglio un utile libro, per chi vuole approfondire:
"Demenza digitale - come la nuova tecnologia ci rende stupidi"
editrice CORBACCIO - scritto da Manfred Spitzer.
Sono benvenute le vostre impressioni!
Grazie a tutti i bambini e ragazzi intervenuti a questo corso,
alla maestra Enrica, prezioso aiuto in classe e naturalmente
ad Anna Ronchi, ideatrice e coordinatrice del progetto.
Etichette:
alessandra barocco,
art,
asilo,
bella grafia,
brutta grafia,
calligrafia,
corsivo,
graphic design,
liceo,
scrittura,
scuola dell'infanzia,
scuola elementare,
scuola media,
scuola primaria,
scuola secondaria
Iscriviti a:
Post (Atom)